“”Il sapore è un tratto molto importante, chiaramente se non comprome resa e produttività. Se trascurassimo il sapore dei prodotti, il mercato crollerebbe.”

Intervista al Dott. Favi Vidavski

Sono anni ormai che si parla di segmentazione del pomodoro, ma forse prima bisognerebbe parlare di gusto: il mercato del pomodoro sta attraversando una crisi del sapore?
La qualità, si diceva in apertura, è sempre oggetto di confronto. Ma il consumatore finale è veramente disposto a pagare per un pomodoro di qualità?
Altro tema di scottante attualità è il TBRFV: si parla da tempo di alcune varietà con resistenza intermedia e che siano particolarmente adatte alle condizioni di coltivazione in Italia.
TomaTech opera in Italia, Spagna, Paesi Bassi, Francia, Belgio, Marocco – riferisce Vidavski – ma parliamo di Europa come continente, e quando parliamo di sviluppare un prodotto, consideriamo l’Europa come un supermercato; un grande supermercato. L’idea è quella di offrire prodotti che i negozi possono acquistare da diversi fornitori in Italia, in Spagna o nei Paesi Bassi. Dal punto di vista produttivo, la differenza tra un Paese e un altro è l’ambiente: la temperatura, le strutture in cui si coltiva, etc… ma nei negozi, la domanda è la stessa. L’obiettivo è sviluppare pomodori che possano essere coltivati in Italia, che siano competitivi e che permettano l’approvvigionamento 365 giorni l’anno”.
In Italia sono già disponibili diverse varietà con resistenza intermedia al ToBRFV: tutte rientrano nei principali segmenti del mercato italiano e ben sintetizzano il modo di fare breeding di TomaTech. C’è Dormaplum, ad esempio, un datterino di elevato sapore di un bel colore rosso brillante, che ha conquistato il mercato spagnolo in meno di un anno, e che anche in Italia sembra essere destinata al medesimo successo; TT-633, un plum/piccadilly che sta dando grandi soddisfazioni sul fronte della resistenza al ToBRFV e sul quale hanno scommesso molti coltivatori siciliani per la prossima campagna in controstagione. TomaTech vanta anche alcune specialità colorate della tipologia datterino, sia a frutto singolo che a grappolo. Anche per l’Italia, dunque, l’azienda ha sviluppato dei prodotti in grado di rispondere alle esigenze dei coltivatori, dei rivenditori e alla domanda dei consumatori in termini di colore e sapore.
