
Il covid-19 come opportunità

Il gruppo Gandini
Più di un decennio fa, la famiglia Gandini si è concentrata sulle serre ad alta tecnologia come mezzo per produrre pomodori freschi tutto l’anno per i supermercati italiani. Quella scelta strategica ha aiutato l’azienda a ottenere una solida posizione nell’ambito del mercato del pomodoro fresco di alta qualità nel Nord e Centro Italia. Oggi il gruppo Gandini commercializza oltre 6 milioni di confezioni tra pomodoro ciliegino, mini plum e cocktail e oltre seimila tonnellate tra costoluto e cuore di bue. Tutto questo è stato possibile anche grazie a un paziente lavoro di selezione e collaborazione con altri produttori dalla grande professionalità, dislocati in varie regioni della penisola.
Il gruppo Gandini è composto non solo da una famiglia instancabile e da motivati dipendenti a Guidizzolo, ma anche da importanti partner come Isola Grande in provincia di Ragusa (anch’essa associata alla corposa OP Valleverde) e l’azienda agricola Orto Serre dei f.lli Della Spina a Melfi (provincia di Potenza). Aziende che si sono concentrate sulla tecnologia fuorisuolo per ottenere il massimo dalle varietà selezionate. Si tratta di aziende che sanno bene come l’igiene e le rigorose regole interne permettano di garantire la sicurezza dei loro lavoratori, limitando il rischio di contaminazioni incrociate. Insomma imprenditori agricoli che ormai da tempo hanno imparato a gestire il rischio dei fitopatogeni e, quindi, anche la comparsa del Covid-19 non li ha colti di sorpresa.
Ordini in aumento
L’importanza della genetica
Altro ingrediente essenziale di questa ricetta è la genetica; selezionare la varietà giusta può rispondere pienamente alle aspettative del consumatore: è essenziale dare un valore aggiunto unico. Fortunatamente, il gruppo Gandini ha scoperto TomaTech, un partner affidabile e creativo, in grado di creare prodotti innovativi e combinare nello stesso pomodoro costanza nel sapore, valori nutrizionali, buona resa e adattabilità alle diverse aree di coltivazione (Sud, Centro e Nord di Italia). Il ciliegino Pom Sweet Candy, con la sua caratteristica “puntina” è uno di questi; è per l’appunto uno dei prodotti che ha visto un significativo e costante aumento nelle preferenze dei consumatori, tra i pomodori a grappolo della gamma Gandini. Pom Sweet Candy è amato per il suo sapore e per il suo attraente colore rosso; inoltre mangiarlo regolarmente consente di beneficiare del suo alto contenuto in fitonutrienti come la vitamina C, vitamina E, vitamina A, potassio e zinco, insieme alle sue qualità antiossidanti e antinfiammatorie che possono contribuire a mantenere un sistema immunitario forte e sano.
Nonostante l’epidemia di Coronavirus abbia trovato il nostro e altri paesi impreparati, tuttavia ci auguriamo che l’Italia si riprenderà presto e che questa esperienza sia servita a capire che dobbiamo credere di più nelle persone, generando competenze e aumentando la nostra resilienza.
